Agosto 2020 | Bergamo
Affacciati alla finestra
Anche Teatro Caverna farà parte di Affacciati alla finestra,la seconda azione della programmazione estiva Torniamo in scena. Estate duemila[e]venti,organizzata dal Comune di Bergamo per ripartire nel segno della cultura dopo mesi di chiusura forzata.
Accanto a Lazzaretto on Stage, di cui siamo stati parte con La ballata del Vecchio Marinaio, questo secondo filone di attività mette al centro i quartieri.
Cortili e piazzette, luoghi della quotidianità solitamente non deputati alla fruizione della cultura, ospitano diversi artisti che si esibiscono in rapide performance in tanti spazi della città non abituati ad accogliere spettacoli dal vivo, che si trasformano per l’occasione in palchi a cielo aperto.
Artisti che in punta di piedi invitano cittadini di ogni età a rivivere quella socialità a lungo perduta, perché, come sosteniamo da sempre, la cultura è soprattutto condivisione.
L’organizzazione è dell’Assessorato alla Cultura, con il coordinamento artistico di TTB Teatro Tascabile di Bergamo per il teatro, Doc Live e Doc Servizi Bergamo per la musica, 23/C Art per la danza, e il coordinamento logistico di Hg80.
I quartieri al momento coinvolti sono: Boccaleone, Borgo Santa Caterina, Borgo Palazzo, Carnovali, Celadina, Centro, Colognola, Grumello al Piano, Longuelo, Loreto, Malpensata, Monterosso, Redona, San Colombano, Santa Lucia, San Paolo, San Tomaso de’ Calvi, Villaggio degli Sposi, Valverde, Valtesse.
Il
programma che non c’è!
La programmazione, prevista dal 15 luglio fino al 15 settembre
circa, non sarà divulgata in anticipo per evitare assembramenti e i singoli
eventi, della durata di massimo 20 minuti, saranno comunicati, a livello
locale, con distribuzione di volantini informativi nei condomini e nelle
residenze immediatamente contigui al luogo in cui si svolgerà l’azione
performativa e attraverso la pagina Facebook dedicata.
Il progetto è realizzato con la collaborazione di ALER - Azienda Lombarda per l’Edilizia, Fondazione MIA e Casa Amica, e di tanti altri soggetti privati proprietari dei cortili dove si svolgono le iniziative.
Si ringrazia la SIAE per la collaborazione come Partner dell’iniziativa.