25 ottobre | Spazio Caverna
CIO’ CHE ERA GIUSTO

UN LIBRO DI GOFFREDO FOFI SU ALEX LANGER, CON GIANFRANCO BETTIN
Sabato 25 ottobre, ore 21.00
Spazio Caverna - Bergamo
Per inaugurare Abboccaperta 25-26, la nostra stagione di Teatro e Cultura, il week end del 25 e del 26 ottobre, presso lo Spazio Caverna di Bergamo, abbiamo organizzato Quarta di copertina, ovvero due incontri letterari, con presentazioni di libri, aperitivi e talk con gli autori.
Il primo appuntamento sarà sabato 25 ottobre con la presentazione di Ciò che era giusto, un libro di Goffredo Fofi su Alex Langer, in cui dialogheremo con Gianfranco Bettin.

A qualche mese dalla scomparsa del letterario, giornalista e critico cinematografico Goffredo Fofi, ricordiamo l’autore presentando Ciò che era giusto, testo in cui Fofi, amico di Alex Langer, ne ripercorre la vicenda politica e umana, tra utopie e contraddizioni, generosi sforzi e fragilità nascoste.

«Non siate tristi. Continuate in ciò che era giusto»: con queste parole si congedava dalla vita Alexander Langer (1946-1995), chiudendo, simbolicamente, un'epoca di lotte e speranze.
A distanza di trent'anni, in un mondo scosso da conflitti armati e in un modello di sviluppo economico e sociale sempre più fondato sullo sfruttamento indiscriminato di risorse naturali e umane, la sua eredità spirituale rimane una sorgente di idee e di pratiche per immaginare e costruire un futuro differente.

Goffredo Fofi traccia il ritratto di una generazione "sconfitta", ma non "perduta". A completare il volume, un'ampia introduzione storico-biografica, una selezione di testi (alcuni inediti) di Langer e un ricordo di Gad Lerner e Peter Kammerer, che ad Alex furono intensamente legati.
A presentare Ciò che era giusto e a ricordare Fofi e Langer, sarà presente Gianfranco Bettin, attivista ambientalista, che è stato deputato al parlamento, consigliere regionale del Veneto e prosindaco di Venezia, dove attualmente è consigliere comunale. Bettin è inoltre narratore e saggista e ha insegnato e lavorato a lungo nel campo della ricerca sociale e degli studi politici.
