Teatro Caverna

La cultura è il nostro ossigeno, ABBOCCAPERTA respiriamo: ricerca artistica teatrale - arti visive - letteratura - musica - cinematografia
Laboratori teatrali

Progetto Laiv e LAIVin

Progetti LAIV e LAIVin

Dal 2006 Fondazione Cariplo ha avviato il Progetto LAIV, Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo, un programma di sostegno alla nascita e al consolidamento di laboratori artistici nelle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia e delle province di Novara e Verbania.



Dal 2018, il progetto è stato rilanciato in una nuova veste e con un nuovo nome: LAIVin.
Il Progetto LAIVin sostiene laboratori musicali e teatrali al fine di promuovere il protagonismo culturale dei giovani grazie alla pratica della musica e del teatro. LAIVin punta a promuovere la maturazione di competenze chiave di cittadinanza dei giovani e ad avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi performativi contemporanei.

Attraverso le sue antenne locali, LAIVin propone alle scuole aderenti al progetto un sistema di palinsesti territoriali la cui programmazione prevede spettacoli ed eventi ideati per favorire la nascita di alleanze tra mondo della scuola, enti locali, organizzazioni culturali, soggetti privati e cittadini.
Teatro Caverna è stato sede degli incontri di Antenna nell’anno 2018-2019 e 2019-2020

I ragazzi delle scuole che partecipano al progetto saranno protagonisti del Festival LAIVin Action, programmato ogni anno in una città differente tra quelle dell’area di intervento del progetto.

Teatro Caverna e LAIV:
Edizione 2009/2012: Istituto Zenale e Buttinone di Treviglio, Laboratorio “A scuola”: lavoro incentrato sulla figura educativa di Don Lorenzo Milani
Edizione 2011/2014: Istituto Sraffa di Crema, Laboratorio "Diversa-mente": lavoro incentrato sul tema della diversità
Edizione 2014/2017: Liceo Don Lorenzo Milani di Romano di Lombardia, Laboratorio “Generazione Web”: lavoro incentrato sul tema del mondo virtuale e i giovani

Teatro Caverna e LAIVin:
Edizione 2018/2020: Liceo Don Lorenzo Milani di Romano di Lombardia, Laboratorio “Viaggi e miraggi”
Edizione 2019/2021: ISIS Mamoli di Bergamo, Laboratorio extra-curricolare con la partecipazione di ragazzi diversamente abili “Tutti per uno, uno sguardo per tutti”
Edizione 2019/2021: Istituto Istruzione Superiore P. Sraffa Crema, Laboratorio “Ti dico un’altra cosa”
Edizione 2019/2021: Istituto di Istruzione Superiore Galileo Galilei, Laboratorio “Includendo a_prendo”
Edizione 2021/2024: ISIS Mamoli di Bergamo“Come un'onda che si diffonde” Laboratorio extra-curricolare con la partecipazione di ragazzi diversamente abili e progetto curricolare.
Edizione 2022/2025: Liceo Don Lorenzo Milani di Romano di Lombardia
Edizione 2022/2025: Collegio San Carlo di Milano, Progetto "Il mondo salvato dai ragazzini"